Intelligenza Artificiale nella Sanità: Formazione Specialistica

Un percorso formativo che combina competenze mediche, comprensione tecnologica e applicazioni pratiche. Pensato per professionisti sanitari che vogliono capire davvero come l'IA può migliorare diagnosi, terapie e gestione dei pazienti.

12
Durata Settimane
16
Ore totali Settimanali
Set
Inizio Settembre 2025

Domande Frequenti sul Programma

Abbiamo raccolto le domande che ci vengono poste più spesso. Se non trovi la risposta che cerchi, scrivici direttamente.

Non necessariamente. Il corso è aperto a medici, infermieri, biologi e altri professionisti sanitari con esperienza pratica. Quello che conta è avere familiarità con il contesto clinico quotidiano.

Abbiamo anche accolto farmacisti, fisioterapisti e tecnici di laboratorio che lavoravano già con sistemi informatici. La chiave è capire i problemi reali che l'IA può aiutare a risolvere.

No, non serve saper programmare. Il corso si concentra sulla comprensione pratica: come funzionano i sistemi di IA, quando usarli, come interpretare i risultati.

Ci sono moduli facoltativi per chi vuole approfondire gli aspetti tecnici, ma il percorso principale è pensato per chi deve prendere decisioni cliniche informate, non per sviluppare software.

Lezioni serali due volte a settimana (martedì e giovedì, 19:00-22:00) più un sabato al mese per i laboratori pratici. Puoi seguire da remoto o in presenza nella nostra sede di Napoli.

Ogni settimana lavori su casi reali: analisi di immagini diagnostiche, interpretazione di dati clinici, valutazione di strumenti già in uso negli ospedali. Niente teoria astratta.

Ricevi un attestato di competenza che documenta le ore svolte e le competenze acquisite. Molti partecipanti lo usano per avanzamenti di carriera o per progetti di digitalizzazione nelle loro strutture.

Dopo il corso hai accesso alla nostra comunità di ex studenti, con webinar mensili su nuove tecnologie e un gruppo dove confrontarsi su implementazioni reali. Non ti lasciamo solo dopo tre mesi.

Serve un computer con connessione stabile per seguire le lezioni. Per i laboratori pratici usiamo piattaforme web che funzionano su qualsiasi browser moderno.

Ti forniamo accesso a tutti gli strumenti software necessari per la durata del corso. Non devi comprare licenze o installare programmi complicati.

Struttura del Percorso Formativo

Il programma è diviso in quattro moduli progressivi. Ogni modulo costruisce sulle competenze acquisite nel precedente, con un equilibrio tra teoria essenziale e pratica applicata.

Non si tratta di imparare a memoria algoritmi, ma di capire come valutare criticamente gli strumenti di IA che incontrerai nel tuo lavoro quotidiano.

Dott. Luca Farinelli

Dott. Luca Farinelli

Coordinatore Didattico

Radiologo con 15 anni di esperienza in diagnostica per immagini. Ha implementato sistemi di IA in tre ospedali del Sud Italia e coordina progetti di ricerca sulla validazione clinica di algoritmi diagnostici.

1

Fondamenti e Contesto Clinico

Partiamo dalle basi: cos'è davvero l'intelligenza artificiale in medicina e cosa non è. Analizziamo casi reali di successo e fallimento per capire dove questi strumenti funzionano bene e dove invece possono creare problemi.

Lavoriamo su esempi concreti: sistemi di supporto alla diagnosi dermatologica, analisi automatica di referti radiologici, predizione del rischio chirurgico. Vedi i risultati, ne discuti i limiti, impari a riconoscere quando fidarti e quando no.

3 settimane
18 ore lezione
6 casi studio
2

Analisi di Immagini Diagnostiche

Questo è il campo dove l'IA sta facendo la differenza più evidente. Impari come funzionano i sistemi di riconoscimento di pattern nelle radiografie, TAC e risonanze magnetiche.

Usi strumenti veri su dataset anonimizzati: identifichi noduli polmonari, valuti fratture, cerchi segni precoci di patologie neurodegenerative. E soprattutto, impari quando il sistema sbaglia e perché.

3 settimane
24 ore pratica
Lab. sabato
3

Dati Clinici e Supporto Decisionale

Qui entriamo nel territorio delle cartelle cliniche elettroniche, dei sistemi di allerta e dei modelli predittivi. Come si costruisce un sistema che suggerisce dosaggi farmacologici? Che identifica pazienti a rischio di complicanze?

Lavori con dati reali (anonimizzati, ovviamente) e vedi come piccole variazioni nei parametri possono cambiare completamente le raccomandazioni. È un buon antidoto contro la fiducia cieca negli algoritmi.

3 settimane
20 ore totali
Casi interattivi
4

Implementazione e Questioni Etiche

La parte finale è forse la più importante: come si valuta se un sistema di IA è davvero utile nella tua struttura? Quali domande fare ai fornitori? Come coinvolgere il personale medico e infermieristico?

Affrontiamo anche le questioni spinose: responsabilità legale quando un algoritmo sbaglia, bias nei dati di training che possono discriminare certi gruppi di pazienti, trasparenza nelle decisioni cliniche. Nessuna risposta facile, ma almeno sai quali domande porti.

3 settimane
Progetto finale
Discussione gruppo
Dott.ssa Serena Valente

Ho partecipato all'edizione di marzo 2025. Il livello era ottimo, ma quello che mi è piaciuto di più è stato l'approccio pratico. Niente slide teoriche infinite: lavoravamo su casi veri, discutevamo limiti concreti, testavam strumenti reali. Ora nel mio reparto stiamo implementando un sistema di screening automatico e so esattamente cosa chiedere ai tecnici informatici.

Dott.ssa Serena Valente, Oncologa presso Ospedale San Giovanni

Prossima Edizione: Settembre 2025

I posti sono limitati a 25 partecipanti per garantire un'esperienza formativa di qualità con laboratori pratici efficaci. Le iscrizioni aprono a giugno 2025.

Richiedi Informazioni